<br />Guardie Zoofile&nbsp;OIPA Regione Toscana<br />guardietoscana@oipa.orgTextLogo
www.guardiezoofile.info           www.oipa.org
  • HOME
  • ATTIVITA'
    • IMMAGINI
    • VIDEO >
      • VIDEO >
        • RASSEGNA STAMPA
  • NOTIZIE
  • DIVENTA UNA GUARDIA
    • PROSSIMI CORSI PER GUARDIE ZOOFILE
    • COLLABORA CON NOI >
      • COME AIUTARCI
  • FAI UNA SEGNALAZIONE
    • SEGNALA ALLE GUARDIE DI FIRENZE
    • SEGNALA ALLE GUARDIE DI AREZZO
    • SEGNALA ALLE GUARDIE DI GROSSETO
    • SEGNALA ALLE GUARDIE DI LIVORNO
    • SEGNALA ALLE GUARDIA DI LUCCA
    • SEGNALA ALLE GUARDIE DI MASSA CARRARA
    • SEGNALA ALLE GUARDIE DI PISA
    • SEGNALA ALLE GUARDIE DI PISTOIA
    • SEGNALA ALLE GUARDIE DI PRATO
    • SEGNALA ALLE GUARDIA DI SIENA
  • CONTATTA LE GUARDIE
    • COORDINAMENTO REGIONALE

                                                   LE GUARDIE ZOOFILE OIPA

Immagine
L’esistenza delle guardie Eco-Zoofile dell’OIPA è prevista dall’ordinamento nella materia inerente la vigilanza zoofila (Legge n° 611 del 12 giugno 1913, Legge 20 luglio 2004 n. 189 ed altre leggi statali e regionali in materia di tutela degli animali d’affezione) e dipende dalla nomina a Guardia Particolare Giurata che viene fatta dal Prefetto della Provincia in cui si opera.
L’importante ruolo delle guardie Eco-Zoofile permette una vigilanza costante che favorisce il rispetto delle Leggi, dei Regolamenti locali, nazionali ed internazionali in difesa degli animali, della fauna selvatica, dell’ambiente e del patrimonio naturale.
Oltre a intervenire in caso di maltrattamento di animali, le guardie Eco-Zoofile OIPA svolgono anche un importante ruolo preventivo, informando i cittadini riguardo alle norme vigenti in termini di benessere animale e sensibilizzando su tematiche protezioniste.




                                              I "POTERI" DELLE GUARDIE ZOOFILE

Immagine
Il servizio cui sono destinate le guardie giurate è riportato sul decreto di nomina e/o stabilito dalla legge e dai regolamenti e nello specifico riguarda la protezione degli animali e la tutela del patrimonio zootecnico.
I verbali redatti dalle guardie giurate, quali pubblici ufficiali, hanno forza di atto pubblico e costituiscono prova in giudizio fino a querela di falso. Ciò significa che quanto affermato dalla guardia (che è un Pubblico Ufficiale) nel verbale (per fatti accaduti alla sua presenza, acquisiti per percezione diretta e non per valutazioni o impressioni personali) è vero fino a prova contraria e ciò costituisce prova in giudizio.
Quest’ultimo aspetto determina quello che giuridicamente si può definire “potere certificativo” attribuito alle guardie giurate. Ciò discende dalla condizione per cui le guardie giurate in genere sono considerate, ai sensi dell’articolo 357 CP, pubblici ufficiali.
La recente Legge 20 luglio 2004, n. 189, oltre che modificare l’impianto normativo e sanzionatorio afferente agli atti di maltrattamento degli animali, attribuisce alle guardie giurate delle associazioni protezionistiche e zoofile riconosciute le funzioni e le qualifiche di polizia giudiziaria con riferimento all’applicazione di tutte le leggi a protezione degli animali d’affezione e potranno (dovranno) continuare ad occuparsi della protezione di tutti gli animali e della tutela del patrimonio zootecnico nella loro qualità di guardie giurate e dunque di pubblici ufficiali ed agenti di polizia amministrativa.
Ricordiamo che la Polizia Giudiziaria è quella branca di polizia che si occupa dei reati.

                              GLI ATTI DI COMPETENZA DELLE GUARDIE ZOOFILI OIPA

Immagine
Le guardie volontarie nel compimento dei loro doveri rivestono la qualità di Pubblici Ufficiali. Nella veste di Pubblici Ufficiali essi hanno l’obbligo di denunciare all’Autorità giudiziaria i reati di cui vengano a conoscenza a causa o durante il loro servizio.
Le guardie giurate zoofile potranno operare con funzioni di agenti di Polizia Giudiziaria limitatamente all'accertamento e repressione dei reati contro gli animali d’affezione.






             I COMPITI DELLE GUARDIE CON QUALIFICA O FUNZIONI DI POLIZIA GIUDIARIA

Immagine
A differenza di quella amministrativa (tipicamente preventiva) la funzione di polizia giudiziaria è caratterizzata da una peculiarità tipicamente repressiva.
Nella flagranza di reato le guardie con funzioni di polizia giudiziaria procedono alla identificazione del trasgressore, lo invitato a nominare un legale di fiducia e, nei casi di particolare necessità e urgenza e se vi è pericolo che le cose, le tracce e i luoghi pertinenti al reato si alterino, si disperdano o si modifichino ed il Pubblico Ministero non può intervenire tempestivamente, possono procedere al sequestro penale delle cose pertinenti il reato, ad operare i necessari accertamenti e rilievi sullo stato delle cose e dei luoghi, procedere a perquisizione personale o locale quando hanno fondato motivo di ritenere che sulla persona si trovino occultate cose e tracce pertinenti al reato che possono essere cancellate o disperse.
Una volta completati i primi accertamenti, la polizia giudiziaria mette al corrente il Pubblico Ministero del reato commesso.

               I COMPITI DELLE GUARDIE CON FUNZIONI DI POLIZIA AMMINISTRATIVA

Immagine
 Il loro compito è quello di accertare illeciti amministrativi (in violazione delle varie leggi regionali oppure ordinanze e regolamenti locali inerenti, ovviamente, la tutela degli animali). Essi sono puniti solitamente con una sanzione pecuniaria e/o con sanzioni disciplinari come la sospensione, la rimozione e la destituzione e sanzioni interdittive come l’interdizione o sospensione da un’arte, un’industria, una professione, un mestiere, ecc. ovvero con la sospensione di una licenza, il sequestro e la confisca.

In sintesi

In conclusione possiamo affermare che l’autorità che viene attribuita alle guardie dalla nomina prefettizia sommata alla loro preparazione, esperienza e capacità si traduce nel risultare un punto di riferimento per tutti coloro (dal privato cittadino all’ente pubblico) desiderano informazioni oppure segnalare la presenza di una situazione inadeguata per gli animali.







Immagine

                                         Organizzazione Internazionale Protezione Animali
     Organizzazione Non Governativa (ONG) affiliata al Dipartimento della Pubblica Informazione (DPI) e al Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) dell’ONU
                                                                                              OIPA Italia Onlus
                                                          
Codice fiscale 97229260159
                                                    Riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente (DM del 1/8/07 pubblicato sulla GU 196 del 24/8/07)
                                               Sede legale e amministrativa: via Gian Battista Brocchi. 11 - 20162 Milano - Tel. 02 6427882 – Fax 02 99980650
                                                   Sede amministrativa: via Albalonga 23 - 00183 Roma - Tel. 06 93572502 – Fax 06 93572503

                                                                                      info@oipa.org – www.oipa.org


Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.